Il viaggio dell’Ovulo
Prima di diventare ovulo, questo era una cellula del sangue derivato dal sacco vitellino di nostra madre quando era un embrione nel grembo di nostra nonna.
Infatti, quella cellula di ovulo che è diventata la persona che siamo, è stata nel grembo di nostra nonna materna almeno 7 mesi prima che nostra madre nascesse.
Per cui, attraverso la nonna materna c’è un’impronta generazionale molto forte.
Riflessione: Cosa ho ricevuto dal campo energetico di mia nonna materna?
Nel ventre materno, l’embrione femminile sviluppa ben 2 milioni di ovociti, che vanno via via consumarsi, fino ad arrivare a circa 40.000 al momento della pubertà. Solo l’ 1% raggiunge la maturazione.
Mentre la convivenza fra spermatozoi ha una vita piuttosto breve (3 settimane), gli ovuli convivono per decenni.
Come lo spermatozoo, la cellula ovulo non ha altre funzioni nell’organismo che quella legata alla riproduzione.
Gli ovuli vivono nei follicoli in piccoli gruppi, riposano e sono altamente in risonanza con la madre.
- Cosa può avere influenzato nostra madre prima e durante il nostro concepimento?
- In quale stato d’animo si trovava?
Dopo circa 14 giorni dal ciclo mestruale, la ghiandola pituitaria secerne ormoni che stimolano i follicoli (FSH) e ormoni che li portano a maturazione (LH).
Questi raggiungono una piccola comunità di follicoli, dove gli ovuli iniziano a maturare, gonfiandosi. Uno in particolare sarà stimolato più degli altri; il follicolo si gonfierà fino alla rottura e l’ovulo maturo verrà espulso per iniziare un viaggio solitario verso una meta ignota.
Progesterone, estrogeni e altri ormoni vengono secreti per stimolare tutta la parete uterina (endometrio) per ricevere l’ovulo fecondato. Come una festa! La ‘regina’ viene incoronata e le altre, dimenticate, muoiono.
- Come vivo la competizione?
- Com’è la sensazione di essere il/la prescelta? Gioia raggiante? Solitudine? Senso di colpa? Rinuncio ad ottenere ciò che voglio per timore di fare del male a qualcuno?
Ogni cellula ha una missione e durante ogni processo biologico qualcuna muore, mentre qualcun’altra sopravvive.
L’ovulo espulso nella cavità peritoneale, viene trascinato dalle correnti dei fluidi e dal movimento delle fimbrie, verso la tuba di Falloppio. In questo stadio è totalmente affidato alla corrente.
- Come mi sento nelle transizioni, dove devo affidarmi totalmente?
Entrato nella tuba, l’ovulo viaggia rotolando e stimolando ormoni che permettono alle pareti di contrarsi ed allargarsi per favorire il suo passaggio; così anche le ciglia lo aiutano a muoversi verso l’utero. La sua sopravvivenza dipende dal nutrimento del latte uterino (zucchero e proteine) prodotto dal tessuto della tuba e dell’utero.
Una madre felice, gioiosa verso la prospettiva di una gravidanza e che segue un’alimentazione sana, avrà molto probabilmente delle tube più accoglienti e ricche di nutrienti. Mentre una madre infelice, incurante della propria salute, che fuma e beve alcool continuamente, avrà con molta probabilità i tessuti delle tube induriti e con scarso nutrimento.
- Come mi sento nell’ambiente in cui mi trovo?
- Sono la benvenuta per mia madre?
Appena l’ovulo incontra gli spermatozoi, inizia a roteare nella direzione opposta, per facilitare il processo.
Entrambi hanno viaggiato attraverso una miriade di ostacoli per giungere a questo momento sacro di creazione di un nuovo individuo.
- Momento di estrema gioia o senso di subire un attacco?
- Sensazione di benedizione o tradimento?
A questo punto uno spermatozoo entrerà nell’ovulo ed esplodendo rilascerà all’interno il materiale genetico generando un cambiamento completo e definitivo.
Dopo che lo spermatozoo è entrato nell’ovulo, c’è un arco di tempo in cui non avviene assolutamente niente, tutto sembra piombare in una profonda quiete. Questo può durare da un’ora a circa tre ore. Dopodiché avviene una scintilla che avvia il concepimento, che dà inizio ad una nuova vita, ad un nuovo essere.
- Ogni essere vivente nasce da una profonda Quiete.
Leggi anche:
‘Concepimento – il viaggio dello spermatozoo’
‘Embrione – la nascita del cuore’